Perché scegliere un olio extravergine artigianale dell’Etna?

Non tutti gli oli extravergine sono uguali. Chi cerca un sapore autentico, una qualità superiore e un prodotto che sia espressione sincera del territorio, trova nell’olio extravergine artigianale dell’Etna una scelta di valore.
Vi spieghiamo perché questo olio è così speciale — e perché quello della Famiglia Statella, prodotto a Bronte, ne è un esempio concreto.
L’Etna: un terroir unico anche per l’olivo
Quando si parla dell’Etna, si pensa subito alla vite. Ma anche l’olivo, su queste pendici laviche, trova condizioni ideali: terreni vulcanici ricchi di minerali, forti escursioni termiche tra giorno e notte, altitudini elevate.
Questi fattori contribuiscono a una maturazione equilibrata delle olive, a una maggiore concentrazione di polifenoli e antiossidanti naturali e a profumi più intensi e sfumati.
Un olio prodotto sull’Etna ha quindi una personalità distinta: un fruttato elegante, mai eccessivo, un gusto deciso ma equilibrato, con una piacevole nota piccante nei primi mesi.
Artigianale, perché?
Scegliere un EVO artigianale dell’Etna significa anche sostenere chi coltiva pochi ettari, segue personalmente ogni fase del lavoro e punta alla qualità più che alla quantità.
Gli oli industriali, spesso miscele anonime di diverse provenienze, non possono raccontare la storia di una terra. L’artigiano, invece, lavora ogni campagna con rispetto dei cicli naturali, raccoglie al momento giusto e frange immediatamente le olive per ottenere un prodotto vivo, sano e ricco di aromi.
L’olio di Famiglia Statella: la nostra piccola produzione
A Bronte, sul versante nord-ovest dell’Etna, custodiamo 100 piante di ulivo, alcune secolari, in contrada Tartaraci. Come i nostri nonni, coltiviamo quasi esclusivamente la Nocellara Etnea, una varietà autoctona della Sicilia orientale: forte, resistente, ma poco generosa in termini di resa.
E proprio la sua bassa resa rende il suo olio così pregiato.
Il nostro EVO si presenta di un giallo oro intenso, leggermente velato perché non filtrato. Al naso è fruttato ed elegante, al palato deciso, con un piacevole accenno di piccantezza nei primi mesi.
Una scelta di gusto, salute e identità
Scegliere un olio artigianale dell’Etna non è solo un modo per portare in tavola un condimento sano e ricco di proprietà benefiche: è anche un gesto di identità culturale, che sostiene la nostra agricoltura e valorizza un prodotto che racconta, davvero, questa terra unica.
Noi continuiamo a produrlo per chi, come noi, crede nei sapori autentici e nelle cose fatte con integrità.