Perché si paragona l’Etna alla Borgogna?

Perché si paragona l’Etna alla Borgogna? L’Etna viene spesso paragonato alla Borgogna, una delle regioni vinicole più prestigiose al mondo. Una definizione coniata da Marco de Grazia, patron di Tenuta delle Terre Nere, all’inizio degli anni 2000, ha reso celebre il concetto di “Borgogna del Mediterraneo”, in riferimento al cuore pulsante della viticoltura siciliana. Ma […]
Vigna ad alberello, la tradizione che diventa scelta strategica

Vigna ad alberello, la tradizione che diventa scelta strategica L’allevamento ad alberello è una tecnica viticola che affonda le radici nella tradizione e che oggi, in territori come l’Etna, continua a rivelarsi una scelta strategica. Ma cosa rende questa tecnica così speciale e perché Famiglia Statella ha deciso di adottarla nelle proprie vigne? In questo […]
L’arte della potatura Conservativa per la longevità della vite, intervistiamo Giulio Caccavello

L’arte della potatura Conservativa per la longevità della vite, intervistiamo Giulio Caccavello Tra le nostre vigne ogni inverno si svolge un rituale fondamentale: la potatura. Un momento cruciale, non solo per il benessere delle viti, ma per la qualità del vino che produciamo. La potatura conservativa non è solo una tecnica, ma una filosofia di […]
Un 2024 di premi per Famiglia Statella, pronti a nuove sfide nel 2025

Un 2024 di premi per Famiglia Statella, pronti per nuove sfide nel 2025 Il 2024, che ci lasciamo alle spalle, si è rivelato l’anno dei riconoscimenti per noi di Famiglia Statella, anche per questo iniziamo con questa carica di energia il nuovo anno.I prestigiosi premi che abbiamo ottenuto durante l’anno celebrano la passione, la dedizione […]
Menu degustazione con lo Chef: abbinamento cibo-vino con Etna Rosso Cru Pettinociarelle Famiglia Statella

Menu degustazione con lo Chef: abbinamento cibo-vino con Etna Rosso Cru Pettinociarelle Famiglia Statella L’Etna Rosso Pettinociarelle è molto più di un semplice vino: è un viaggio nel cuore dell’Etna, un racconto di suoli vulcanici, altitudini elevate e tradizioni tramandate da generazioni. Il suo carattere complesso ed elegante riflette la forza del Nerello Mascalese e […]
Il suolo dell’Etna: un terreno in continua trasformazione

Il suolo dell’Etna: un terreno in continua trasformazione Il suolo dell’Etna: un terreno in continua trasformazione L’Etna è molto più di un vulcano imponente e spettacolare; è una forza viva che trasforma continuamente il suo territorio, modellando non solo il paesaggio, ma anche la qualità delle coltivazioni. Il suolo vulcanico, infatti, si rinnova incessantemente grazie […]
Vendemmia 2024 sull’Etna tra sfide e aspettative

Vendemmia 2024 sull’Etna tra sfide e aspettative Ci siamo quasi, settembre giunge al termine e anche per noi viticoltori e produttori etnei si avvicina la tanto attesa vendemmia. Ma ripercorrendo i mesi trascorsi, quali sono le nostre previsioni? Questa annata, un po’ come la precedente, non è stata semplice.A livello climatico, infatti, l’annata 2024 verrà […]
Menu degustazione con lo Chef: abbinamento cibo-vino con Etna Bianco Famiglia Statella

Menu degustazione con lo Chef: abbinamento cibo-vino con Etna Bianco Famiglia Statella Per il mese di agosto non poteva mancare un nuovo menu degustazione, questa volta dedicato al nostro Etna Bianco. Il menu, anche in questa occasione ideato da mio padre Nino, chef e sommelier, è un omaggio alla convivialità e alla spensieratezza delle giornate […]
Crisi climatica e viticoltura: come salvaguardare i vigneti?

Crisi climatica e viticoltura: come salvaguardare i vigneti? Nell’ultimo decennio il cambiamento climatico è diventata una realtà sempre più incalzante e di pubblico interesse. Di anno in anno abbiamo visto cambiare, per non dire capovolgersi, gli equilibri e modelli climatici predefiniti a cui eravamo abituati; ne è il caso il clima mediterraneo diventato oggi un […]
Menu degustazione con lo Chef: abbinamento cibo-vino con Etna Rosato Famiglia Statella

Menu degustazione con lo Chef: abbinamento cibo-vino con Etna Rosato Famiglia Statella La mia passione per il vino nasce da bambino nel ristorante di famiglia, quando a fianco di mio padre Nino – chef e sommelier della Catania degli anni ’80 e ‘90 – ho conosciuto lo straordinario fascino di questo mondo, diventato nel corso […]